Progetti competitivi nazionali

Il DICEA ha vinto e partecipa, in collaborazione con diverse realtà istituzionali e accademiche, a progetti competitivi oggetto di bando pubblico nazionale. Di seguito sono riportate le informazioni relative a questo tipo di progetti.

BE S2ECURe

  • Bando: PRIN 2017
  • Inizio: 14/09/2019 – Fine: 13/09/2022

  • Coordinatore: UNIVPM

  • Sito Web: www.bes2ecure.net

Il progetto “(make) Built Environment Safer in Slow and Emergency Conditions through behavioUral assessed/designed Resilient solutions” (BE S2ECURe) è stato mirato all’incremento delle tecniche e tecnologie per la valutazione e la riduzione di rischi singoli e multipli nell’ambiente costruito, tramite strategie di risk assessment, mitigation and perparedness, tramite l’inclusione dell’esposizione degli utenti ospitati, della loro vulnerabilità e del loro comportamento. Ha visto lo sviluppo di modelli digitale di simulazione dell’emergenza ed evacuazione, nonché di training e incremento della consapevolezza del rischio tramite realtà virtuale, in caso di eventi ad accadimento rapido (sisma, attacco terroristico) e lento (inquinamento dell’aria, ondata di calore). L’approccio ha visto l’applicazione a rischi singoli e multipli, tramite selezione di combinazioni multirischio rilevanti, ed è stato orientato agli ambienti costruiti urbani (i.e. piazze). Ha anche permesso la definizione e la validazione di indici e metriche per il risk assessment in ottica rischio singolo e multirischio utilizzabili sia da professionisti/tecnici che da stakeholders e decision-makers (incluse amministrazioni locali).

Partner: Politecnico di Bari, Politecnico di Milano, La Sapienza Roma, Università di Perugia

Co.Co.War

  • Bando: PRIN 2022
  • Missione: M4C2: Dalla ricerca all’impresa – 1.1: Fondo per il Programma Nazionale Ricerca (PNR) e progetti di Ricerca di Significativo Interesse Nazionale (PRIN)

  • Inizio: 17/10/2023 – Fine: 16/10/2025

  • Coordinatore: Università di Bologna
  • Sito Web: cocowar.com

Il tema della ricerca del progetto “Dissonant Heritage and War. Conservation and Communication of a difficult legacy” è la conservazione e la comunicazione del Dissonant Heritage causato da conflitti, sia di natura bellica sia di natura interpretativa. Il progetto pone alla base l’analisi di un campione significativo di casi riconducibili a questo patrimonio, dove si evidenzi un percorso di risignificazione in atto, nel quale la comunicazione dei valori – aldilà dello stigma – sia parte di un nuovo modo di intendere questo patrimonio complesso da parte della comunità.

Partner: Università di Bologna, Politenico di Torino

GeoAIr

  • Bando: PRIN 2022
  • Missione: M4C2: Dalla ricerca all’impresa – I1.1: Fondo per il Programma Nazionale Ricerca (PNR) e progetti di Ricerca di Significativo Interesse Nazionale (PRIN)

  • Inizio: 28/09/2023 – Fine: 27/09/2025

  • Coordinatore: UNIVPM – DICEA

Il progetto “Geo-Intelligence for improved air quality monitoring and analysis (GeoAIr)” ha come scopo la realizzazione di sistemi di visualizzazione aumentata dei dati di qualità dell’aria. Più nello specifico, grazie alla creazione di basi cartografiche informative su sistemi GIS, utilizzando dati provenienti da immagini satellitari e sistemi IOT di acquisizione a terra, è possibile fare predizione dei fenomeni di inquinamento atmosferico, oltre che costruire delle serie temporali fino alla definizione in real time della qualità dell’aria. Grazie alla realtà estesa, è possibile fornire una visualizzazione più facilitata per rendere gli strumenti GIS più democratici e appannaggio anche dei cittadini.

Partner: POLIMI e UNIPD

MARCUS

  • Bando: PNRR

  • Missione: MISSIONE 4 COMPONENTE 2 INVESTIMENTO 1.3 –FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NEXTGENERATIONEU
  • Inizio: 01/02/2024 – Fine: 31/107/2025

  • Coordinatore: DICEA UNIVPM

Il progetto “Mitigation and Adaptation in Resilient Coastal and estUarine integrated unitS” (MARCUS) è finalizzato alla mitigazione dei rischi di alluvione dovuti alle interazioni fluviali e alle inondazioni costiere. Mediante osservazioni in campo innovative, integrate sia con modelli di laboratorio che numerici, verranno indagati i processi idrodinamici e morfodinamici indotti da forzanti multiple in un estuario microtidale, con l’obiettivo di comprendere l’idrodinamica che governa i processi estuarini. Verranno analizzati eventi di “compound flooding” attraverso la modellazione numerica di forzanti sincrone e verranno sviluppate soluzioni nature-based per la mitigazione del rischio. Il DICEA si occupa soprattutto della progettazione ed installazione di sistemi di misurazione innovativi e quindi della raccolta ed analisi dei dati relativi alle azioni del fiume e del mare nel sito campione, costituito dall’ultimo tratto del fiume Misa (Senigallia). Questo progetto si svolge nell’ambito del progetto PNRR “Multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate – RETURN”.

Partner: Politecnico di Bari; Università degli Studi di Parma; Università di Catania

Nausica

  • Bando: PON
  • Inizio: 01/06/2021 – Fine: 31/12/2024

  • Coordinatore: Consorzio di ricerca per l’innovazione tecnologica Sicilia Trasporti Navali Commerciali e da Diporto (NAVTEC)

Il progetto “NAvi efficienti tramite l’Utilizzo di Soluzioni tecnologiche Innovative e low Carbon” (Nausica) si propone di implementare tecnologie avanzate per l’efficientamento e la gestione intelligente di mezzi navali con lo scopo di ridurre l’impatto ambientale delle flotte e diminuire i costi operativi degli operatori del settore del trasporto marittimo. Esso è rivolto principalmente ai grandi operatori del settore dei trasporti, ai cantieri navali dedicati alla costruzione e trasformazione di navi da crociera, traghetti, navi veloci e al settore dei leisure craft. Nell’ambito del progetto, il DICEA si è occupato della modellazione numerica e sperimentale dei vortici di estremità generati dalle appendici di aliscafi con le pareti dello scavo, avvalendosi di tecniche stereo-PIV per la misura del campo idrodinamico.

Partner: Consorzio di ricerca per l’innovazione tecnologica Sicilia Trasporti Navali Commerciali e da Diporto (NAVTEC); Università degli Studi di Palermo; Università degli Studi di Catania; Università degli Studi di Messina; Consiglio Nazionale delle Ricerche; Liberty Lines S.p.a.; Caronte & Tourist S.p.a.; Meridionale Impianti S.p.a.; Isotta Fraschini Motori S.p.a.; Effebi Spa

Rome in the Nordic Countries

  • Bando: PRIN 2022

  • Missione: M4C2: Dalla ricerca all’impresa – I1.1: Fondo per il Programma Nazionale Ricerca (PNR) e progetti di Ricerca di Significativo Interesse Nazionale (PRIN)
  • Inizio: 17/10/2023 – Fine: 16/10/2025

  • Coordinatore: Roma Sapienza

Il progetto “Rome in the Nordic Countries. Images of ancient and modern architecture, 17th-19th century: diffusion, collections and functions in the development of a shared European language of Classicism” si focalizza sui fenomeni e metodi di trasferimento di conoscenze e modelli della cultura e l’architettura classica e contemporanea romana e italiana in alcuni “contesti di frontiera” europei dal XVII al XIX secolo, in particolare nei Paesi Nordici.  La ricerca si concentra sulla raccolta, produzione e diffusione di materiali e documenti elaborati da intellettuali e architetti scandinavi nel corso dei viaggi di formazione in Italia e a Roma e sulla ricaduta in patria delle memorie del viaggio sotto forma di raccolte e collezioni (stampe, libri illustrati, trattati, mappe, disegni), diari e disegni di viaggio relativi all’architettura classica e contemporanea romana e italiana.

Partner: RomaTre

ROSEMARIE

  • Bando: Fondazione CARIVERONA – Bando Ricerca e Sviluppo 2020

  • Inizio: 01/06/2021 – Fine: 31/05/2023

  • Coordinatore:UNIVPM

Il progetto “oppoRtunities fOr Structural hEalth Monitoring And aRtificial IntelligEnce”, acronimo ROSEMARIE, sviluppa nuova sensoristica per il monitoraggio strutturale ad alte prestazioni e a basso impatto che sorpassa quella esistente sotto il profilo diagnostico, di interconnessione, di capacità di processamento e fruibilità del dato. Lo sviluppo di questa nuova sensoristica, universale, che trova applicazione su tutte le tipologie di fabbricato e rende fattibile il monitoraggio su edifici di interesse storico, artistico e culturale, fornirà un pieno controllo integrato di edifici strategici.

Partner: Wisense s.r.l. – Ancona, MRS Modular Radar Systems – Roma, Novatest Eng. – Falconara Marittima (AN), Sysco S.p.A. – Roma

ReLUIS

  • Bando: Convenzione di ricerca con consorzio ReLUIS – 2024-2026 – WP4, WP6 e WP15

  • Inizio: 01/04/2024 – Fine: 31/12/2026

  • Coordinatore:UNIVPM

  • Sito Web: www.reluis.it

Gli obiettivi del WP4 “Mappe di rischio e scenari di danno sismico” (MARS-CARTIS) prevedono, con specifico riferimento alle infrastrutture, la definizione di curve di fragilità per l’analisi del rischio sismico di pile da ponte, al variare di parametri quali la geometria, l’altezza, la massa dell’impalcato afferente e i rapporti geometrici di armatura longitudinale e trasversale. Con riferimento al WP6 “Monitoraggio e dati satellitari”, la ricerca dell’unità è centrata sul tema dell’optimal sensor placement applicato a strutture di ingegneria civile e dell’analisi dinamica operativa automatica. Le attività sono condotte con riferimento a veri sistemi di monitoraggio installati su alcuni casi studio, per i quali saranno anche applicate tecniche di normalizzazione dei dati e tecniche per il controllo dello stato di salute. Nell’ambito del WP15 “Dispositivi e sistemi di isolamento e dissipazione”, la ricerca è orientata al tema del monitoraggio di strutture adeguate sismicamente con dispositivi esterni di dissipazione. Il lavoro verrà svolto con riferimento ad un caso studio reale di notevole rilevanza, sia per geometria che per tipologia strutturale (struttura ospedaliera).

Partner: ReLUIS – Rete dei laboratori italiani di ingegneria sismica, Dipartimento di Protezione Civile (DPC)

PROTECT

  • Bando: Fondazione CARIVERONA – Bando Ricerca e Sviluppo 2018

  • Inizio: 20/12/2019 – Fine: 31/03/2023

  • Coordinatore:UNIVPM

Il progetto “maPping the seismic Risk Of straTEgiC consTructions” (acronimo PROTECT) mira a migliorare i risultati dei framework per la valutazione del rischio sismico, concentrandosi sulle applicazioni alle strutture strategiche e al patrimonio culturale. I framework convenzionali sono stati integrati con i progressi nei campi dell’identificazione strutturale, del monitoraggio strutturale e della dinamica dei terreni, con l’obiettivo di ridurre le incertezze nella modellazione del suolo e della struttura. I dati sperimentali hanno contribuito a definire modelli geotecnici e strutturali attraverso i quali sono state possibili previsioni affidabili dell’input sismico e della fragilità strutturale. Sono stati inoltre sviluppati sistemi di monitoraggio a basso costo per ottenere una riduzione delle incertezze nel tempo, attraverso la misura della risposta in caso di terremoti di bassa o media intensità. Il progetto di ricerca ha previsto sia una ricerca teorica che sperimentale per valutare i benefici dei test sull’affidabilità dei risultati e per sviluppare sensori a basso costo. Da un punto di vista economico, una valutazione affidabile del rischio sismico contribuisce a una pianificazione razionale degli investimenti e degli interventi per la sua mitigazione. Da un punto di vista sociale, i risultati della ricerca hanno contribuito all’aumento complessivo della sicurezza della società.

Partner: UNIVPM DII, Università di Camerino, Università di San Marino

WInCoDe

  • Bando: PRIN 2022

  • Missione: M4C2: Dalla ricerca all’impresa – Investimento 1.1: Fondo per il Programma Nazionale Ricerca (PNR) e progetti di Ricerca di Significativo Interesse Nazionale (PRIN)

  • Inizio: 28/09/2023 – Fine: 27/09/2025

  • Coordinatore:UNIVPM

Il progetto “Waterproofing Innovations for Concrete Decks” (acronimo WInCoDe) si pone l’obiettivo di definire soluzioni di pronto impiego per l’impermeabilizzazione di impalcati da ponte in calcestruzzo, preservandone l’efficienza e garantendo nel tempo la sicurezza degli utenti. WInCoDe persegue tre obiettivi: 1. definizione dei materiali impermeabilizzanti più utilizzati e più efficaci, attraverso un’analisi della letteratura scientifica internazionale e l’impiego di questionari rivolti a Enti Gestori delle strade e pubbliche Amministrazioni; 2. descrizione di soluzioni di pronto impiego mediante indagini sperimentali volte alla valutazione delle prestazioni di diversi trattamenti attraverso specifici indicatori opportunamente selezionati; 3. validazione delle soluzioni ritenute maggiormente efficaci mediante stese sperimentali.

Partner: Università Federico II di Napoli, Università degli Studi di Parma

PROSA

  • Bando: PRIN 2017

  • Inizio: 14/09/2019 – Fine: 13/09/2022

  • Coordinatore:Università IUAV di Venezia

Il progetto “PROtotipi Scuole da Abitare – Nuovi modelli architettonici per la costruzione, la ristrutturazione e il recupero resiliente degli edifici scolastici e per costruire il futuro in Italia” (acronimo PROSA) propone un approccio integrato per affrontare la progettazione di complessi scolastici come prototipi di un nuovo modo di abitare lo spazio pubblico, di educare gli individui del futuro e di costruire ponti tra culture. Nella visione dell’antropologo scozzese Tim Ingold (Ecologia della Cultura, Meltemi 2001), la scuola è un ambiente in cui vivere ed è necessario un nuovo modo di concepire lo spazio dell’insegnamento e dell’apprendimento. La scuola diventa LA CASA DELLA CULTURA in senso lato, un ambiente in cui la cultura viene prodotta attraverso la ricezione e l’elaborazione del patrimonio culturale. La visione antropologica di Ingold apre alla riflessione sulla dicotomia tra costruire e abitare. Per quanto riguarda la scuola, questa consapevolezza richiede di ripensare gli spazi scolastici e di considerare la necessità degli utenti di scegliere come vogliono vivere, in base a quale orientamento pedagogico-didattico, e attraverso quali relazioni con il contesto urbano.

Partner: Università degli Studi di Assari, Università Politecnica delle Marche, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa

MOST

  • Bando: PNRR

  • Missione: MISSIONE 4 COMPONENTE 2 DALLA RICERCA ALL’IMPRESA

  • Inizio: 01/09/2022 – Fine: 28/02/2026

  • Coordinatore:Università degli Studi di Napoli Federico II

Il DICEA, Area Strade, aderisce al Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST) e opera all’interno dello Spoke 7 “MOBILITÀ COOPERATIVA CONNESSA E AUTOMATIZZATA (CCAM) E INFRASTRUTTURE INTELLIGENTI”, Work Package 4 “Resilience of networks, structural health monitoring and asset management”. L’obiettivo principale della ricerca è sviluppare soluzioni automatizzate per la manutenzione delle infrastrutture, nonché progettare metodi efficaci per la gestione e la valutazione della resilienza delle infrastrutture a livello di rete. Lo studio si occupa anche dell’elaborazione di dati da monitoraggio ad alto rendimento, diagnostica da remoto, intelligenza artificiale e modellazione previsionale delle principali caratteristiche funzionali e strutturali di un’infrastruttura viaria e aeroportuale.

Partner: Almaviva, Autostrade, CNR, FSI, FNM Group, Intesa SanPaolo, POLIBA, POLITO, UniSA, Teoresi, Unibo, UniBS, UniPART, UniPI, UnipolSai, UniRoma

Dynamics and control of nonlinear complex systems within noise environments

  • Bando: National Science Foundation of China (NSFC)

  • Inizio: 01/01/2022 – Fine: 31/12/2026

  • Coordinatore:Northwestern Polytechnical University, China

Il progetto “Dynamics and control of nonlinear complex systems within noise environments” viene sviluppato il quadro teorico di sistemi dinamici complessi non lineari in presenza di rumore, esplorando le possibili applicazioni legate all’ingegneria strutturale, come, ad esempio il monitoraggio strutturale, il controllo delle vibrazioni negli edifici e nelle strutture, lo sfruttamento dell’energia dovuta alle vibrazioni.

Partner: Potsdam Institute for Climate Impact Research Germany, University of Potsdam Germany, Università Politecnica delle Marche

Research cooperation on non-linear dynamics applied to energy harvesting systems

  • Bando: SPRINT – São Paulo Researchers in International
  • Inizio: 01/01/2025 – Fine: 31/12/2026

  • Coordinatore:University of Sao Paolo, Brazil

L’obiettivo principale è applicare concetti della dinamica non lineare a problemi selezionati dall’ingegneria strutturale e di controllo e nei modelli epidemiologici. A tal fine, verrà utilizzato un insieme di strumenti analitici-numerici che applicano diverse tecniche dinamiche non lineari a problemi selezionati che coinvolgono il controllo passivo delle vibrazioni, lo sfruttamento di energia dalle vibrazioni, la localizzazione dei modi di vibrare, l’interazione fluido-struttura, le reti mesh con sincronismo di fase e modelli epidemiologici che coinvolgono il raggruppamento dei nodi.

Partner: Università Politecnica delle Marche Italy