Progetti competitivi territoriali

Il Dicea partecipa e collabora con enti e istituzioni locali in progetti, aggiudicati tramite bandi pubblici, relativi a specifiche azioni di progettazione, intervento e ricerca a favore della competitività dei territori regionali, provinciali e comunali.

In.Nova Macerata

  • Bando: POR MARCHE FESR 2014/202 – ASSE 8 – INTERVENTO 20.1.1 – Sostegno allo sviluppo di piattaforme tecnologiche di ricerca collaborativa per la rigenerazione degli spazi urbani e la valorizzazione degli attrattori culturali – Org. inter. Comune di Macerata

  • Inizio: 10/01/2022 – Fine: 30/12/2024

  • Coordinatore: Rainbow CGI

In.Nova Macerata è finalizzato a sviluppare, grazie alle tecnologie più avanzate, una soluzione innovativa in grado di intercettare le esigenze contemporanee del sistema urbano. Il progetto prende vita dalla intersezione tra industria delle ICT, formazione e musealizzazione.

Partner: Grottini LAB, Marchingegno, PlayMarche, Stark srl, Università degli Studi di Camerino, Università degli Studi di Macerata, Università degli Studi di Urbino, Università Politecnica delle Marche

MARLIC

  • Bando: POR MARCHE FESR 2014-2020 – Asse 1 – OS 2– Intervento 2.1.1 e Asse 8 – OS 20 – Azione 20.1 – Intervento 20.1.1 – Sostegno allo sviluppo di una piattaforma tecnologica di ricerca collaborativa nelle aree colpite dal sisma – Ambito tecnologico:
    manifattura sostenibile – Aree tematiche: ecosostenibilità di prodotti e processi per i
    nuovi materiali e demanufacturing – Bando 2019

  • Inizio: 1 ottobre 2020 – Fine: 31 maggio 2023

  • Coordinatore: HP Composites e UNICAM

  • Sito Web: www.marlic.it

Piattaforma collaborativa di ricerca nell’ambito della “Manifattura sostenibile” con riferimento ad alcune specifiche aree tematiche di intervento individuate nella Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation, quali “Ecosostenibilità di prodotti e processi per i nuovi materiali” (incremento dell’efficienza globale delle risorse, tracciabilità del ciclo di vita del bioprodotto, economia circolare e risparmio energetico, materiali compositi, funzionali, nanomateriali, biobased, smart,) e “Demanufacturing” (approccio 4R Riduzione, Riutilizzo, Riciclo e Recupero delle Risorse, Progettazione e fine vita dei prodotti).
Alla fine del progetto, la piattaforma come previsto si è trasformata in un laboratorio di ricerca sui materiali compositi, dotato di propria autonomia.

Partner: 20 aziende, Fondazione Cluster Marche, Università di Camerino, Università Politecnica delle Marche, Università degli Studi di Urbino, ENEA e CNR

SOUxAncona

  • Bando: Call for entries 2024 – SOUper

  • Inizio: ottobre 2024 – Fine: maggio 2025

  • Coordinatore: UNIVPM – DICEA

SOUxAncona è una scuola di architettura rivolta a bambine e bambini tra i 7 e i 12 anni, che propone un percorso educativo innovativo, fondato sull’esperienza diretta, sull’osservazione critica dell’ambiente costruito e sull’attivazione di processi creativi e riflessivi. Parte del network nazionale SOUx – Scuole di Architettura per bambini ideate da Farm Cultural Park – la sede di Ancona si configura come un vero e proprio laboratorio progettuale interdisciplinare, in cui l’architettura è esplorata non solo come pratica tecnica, ma come strumento culturale, linguaggio espressivo e dispositivo pedagogico.
Il progetto didattico si articola in cicli tematici che affrontano in modo trasversale questioni architettoniche, urbane, ambientali e sociali, ponendo al centro dell’apprendimento il corpo, i sensi, l’immaginazione e la relazione con l’altro. Attraverso attività di esplorazione, costruzione, modellazione, disegno e narrazione, i bambini e le bambine vengono accompagnati in un processo di scoperta dello spazio e del proprio ruolo nel trasformarlo, sperimentando forme di progettazione collaborativa e di riflessione collettiva.
L’obiettivo è quello di sviluppare una precoce consapevolezza spaziale e una sensibilità civica nei confronti dell’ambiente e della comunità, promuovendo un’educazione alla cittadinanza attiva che si fonda sul dialogo, sulla cooperazione e sull’empatia. Pur impiegando metodologie ludiche e partecipative, SOUxAncona non si limita a un approccio ricreativo: al contrario, assume l’estetica e la complessità dello spazio come strumenti educativi centrali, configurandosi come un ambiente di apprendimento informale ma rigoroso, dove il progetto è inteso come processo aperto, non prescrittivo, continuamente negoziato tra pari e orientato all’inclusione.
In questo contesto, l’architettura diventa occasione per pensare il mondo, per prendere posizione, per immaginare alternative. SOUxAncona, dunque, non forma piccoli architetti, ma cittadini consapevoli, curiosi, capaci di leggere, abitare e trasformare lo spazio in cui vivono.

Partner: Università Politecnica delle Marche, Comune di Ancona, Ordine degli Ingegneri della provincia di Ancona, Ordine degli Architetti, dei Pianificatori e Paesaggisti della provincia di Ancona, Museo Tattile Statale Omero, Cento55 Associazione Culturale