Digital Education Lab
Digital Education Lab
L’alta formazione offerta dal DICEA è frutto della costante modernizzazione delle infrastrutture dedicate alla didattica e della continua promozione della dimensione internazionale del dipartimento. Il Digital Education Lab (DEL), finanziato dal Progetto Dipartimento di Eccellenza 2023-2027, coincide fisicamente con l’asse verticale dei laboratori a Q145-150-155 e, inoltre, si compone di macchinari diffusi negli altri laboratori fisici del DICEA mettendo a disposizione degli studenti un insieme di innovativi ambienti di apprendimento collaborativo, utili a stimolare i processi cognitivi e l’interazione tra studenti mediante simulatori digitali di scenari operativi (serious games) facenti leva su dispositivi VR/AR, sensori/attuatori, ambienti immersivi, piattaforme collaborative, in aggiunta alla formazione tradizionale.
In particolare, nell’ultimo triennio 2023-2025 per il DEL sono state effettuati i seguenti investimenti:
- Visori per il testing di soluzioni didattiche innovative per la musealizzazione sostenibile e la definizione di KPI per gli apprendimenti; large volume interactive screen per il supporto alle esperienze didattiche; spazi cloud per Servizi Learning Management System (LMS) e data repository;
- Hosting e spazi cloud per apprendimento macchinari di prototipazione;
- Laboratorio didattico sul comportamento vibrazionale e sismico delle strutture (prototipo di un ponte multicampata modulabile e di un edificio tradizionale e isolato alla base, completi di un sistema di eccitazione e di monitoraggio accelerometrico della risposta a sollecitazioni di tipo sismico, e di un sistema di alert); modulo analisi modale sperimentale PolyWave; estensimetri HBK serie Y; scheda acquisizione misure estensimetriche; accelerometri monoassiali/triassiali cablati; amplificatore Long Stroke Shaker; electrodynamic shaker;
- Sensoristica digitale e computer di controllo per sperimentazione didattico-scientifica in ambito idraulico e su strade e trasporti;
- Piattaforma hardware e software per la realizzazione di sistemi di simulazione in realtà virtuale immersiva, mixata e aumentata.
Nel biennio 2026-2027 il DEL verrà potenziato con le seguenti acquisizioni:
- Occhiali XR o see-through, in alternativa proiettori interattivi per Mixed reality; spazi cloud per Servizi Learning Management System (LMS) e data repository;
- Postazioni computer e schermi per apprendimento digitale delle funzionalità partecipative della piattaforma;
- Sensoristica digitale e computer di controllo per sperimentazione didattico-scientifica in ambito idraulico e di costruzioni marittime e in ambito strade e trasporti.
Infine, il DEL non è solo un grande laboratorio trasversale con attrezzature dedicate e modelli formativi aggiornati ma mette a disposizione degli studenti anche servizi per la mobilità di studio e ricerca all’estero, per la partecipazione ai bandi competitivi e la valorizzazione delle conoscenze.